top of page
IMG_4896 bis copia 2_edited_edited.jpg

PAPER-MÂCHE MUSIC
LA GUITARRA DE CARTÓN

VELUT LUNA CVLD365B - cover copia.jpg
IMG_5558.JPG
Schermata 2025-09-02 alle 19.04.12.png

 

 

 

Gold CD + Top clear vinyl VELUT LUNA

Blind test - Lecture - Concert

Guitar made by Fabio Zontini inspired by Torres Papier Mâché FE14 1862

Aquila Strings - gut and rayon

Federica Artuso, Papier-Mâché guitar

Project to rediscover a forgotten sound:

Antonio De Torres' cardboard guitar preserved at the “Museu de la Musica” in Barcelona

 

The project is a tribute to Antonio De Torres, the ‘Stradivarius of the guitar’ and his Papier-Mâché, a guitar made of cardboard instead of wood, a poor material with little consistency, normally unsuitable for making a musical instrument; but skilfully worked by the luthier's hands, papier-mâché frees itself of the ballast of being an acoustically lazy material to become an inspiring sound.

The event opens with a spectacular moment. The guitarist, alone on stage in the darkened hall behind a curtain and hidden from the eyes of the audience, plays a piece on three guitars. Two are valuable historical instruments (Torres and Garcia) and one is a copy of the Papier-Mâché guitar made of cardboard. Those in the audience will only see the silhouette of Federica Artuso, projected on the white screen, without knowing which of the three guitars she is playing at that moment: they will find out at the end of the event.

The ‘blind test’ rehearsal is a very unusual situation for a spectator; it is meant to be a game with the audience, who will be able to guess which of the three is the Papier-Mâché guitar. We guarantee that it is not easy and that there is usually no shortage of surprises. Among those who will have guessed which is the Papier-Mâché guitar, the name of the person who will receive a free record recorded by Federica with this instrument and a short book written by Fabio Zontini on the history of the Papier-Mâché guitar will be drawn.

Here the trailer:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​​

THE LECTURE

After the blind test, luthier Fabio Zontini presents the mysterious history of this instrument. Torres's Papier-Mâché was a unique case in the history of violin making, and not only guitar making: Torres was the first and, as far as we know, the only one to build the only known Papier-Mâché instrument in 1862. The aim of the event is to rediscover and revive the peculiar timbre and sound characteristics of this interesting guitar, since the original, which is conserved at the Museum of Music in Barcelona, is no longer able to express its voice. The Papier-Mache' paradoxically, in spite of its apparent humility, restores a fascinating, mysterious and unique world of sound.

Luthier Fabio Zontini took up the challenge set by Torres and has been building Papier-Mâché copies for almost twenty years. The one we will hear in concert was completed in 2023, weighs just 995 grams and is fitted with natural gut strings.

The Papier-Mâché is a living contradiction because of the juxtaposition between the poor material it is made of and the artistically surprising sonic result. And inspired by this contraposition, a programm was conceived that is emblematic of the paradox that embodies the identity of the guitar, always poised between the poor, authentic and popular soul on the one hand and the Olympus of cultured music on the other.

 

THE CONCERT

After the lecture, Fabio Zontini's Papier-Mâché copy will be played by Federica Artuso. The repertoire is all by guitarist-composers who lived in the era of the cardboard guitar and had to deal with Torres' instruments. These guitarists are part of that performing tradition and sound poetics of which the Papier-Mâché is a symbol.

 Opening the concert will be the folk-inspired pieces by Arcas and Parga, composers who attempted to elevate the guitar to the status of a cultured instrument, without managing to emancipate themselves from flamenco reminiscences. Their style is perfectly suited to the archaic essentiality of the sound of the Papier-Mâché and their music, although strongly rooted in the popular language, gradually leads us to the bourgeois and salon style of Tarrega, a pupil of Arcas. The latter's music is no longer just for those with flamenco blood running through their veins or for those who consider opera the only cultured music. It is music that appeals to intellectuals and, if it admits some dancing, it does so as long as it is salon music. Unlike the guitarist-composers who preceded him, Tarrega succeeds in packing expressive impulses into totally accomplished forms.

Miguel Llobet, a pupil of Tarrega, is best known as a composer for his guitar version of the Canciones populares catalanas. The part of the programme about him also features a repertoire of which he is not the author, but which faithfully represents him. Maria Luisa Anido was Llobet's pupil and his partner in a guitar duo. The Argentinian musician was one of the last guitarists in the 1950s to use gut strings - now difficult to find - and, among other things, was the owner of Tarrega's Torres (1864, FE17). Anido is the emblem of the image of the guitar as a watershed between the world of folk music and that of cultured music. This is demonstrated by his irresistible transcriptions from the great classics such as Bach, Mozart, Tchaikowsky and his South American pieces, pulsating with indigenous energy.

PROGRAMME

Julian Arcas (1832-1882)

Bolero y Soleà

 

Carlos Garcia Tolsa (1858-1905)

Al fin solos

 

Juan Parga (1843-1899)

Mi lira op.8 n.1 Ramillete de salon

 

Francisco Tarrega (1852-1909)

Maria Gavota, Adelita Mazurka, Alborada Caixa de Música

 

Enrique Granados (1867-1916) Trascrizione M. Llobet

Danza española n.5 Andaluza

 

Miguel Llobet (1878-1938)

El testament de n’Amelia y Canço de lladre

 

Maria Luisa Anido (1907-1996)

Cancion de Yucatan, El misachico, Boceto indigena,

Minuetto dal Don Juan di Mozart (trascrizione M.L. Anido)

A video taken from the concert at the National Museum of Musical Instruments in Rome:

 

 

 

 

 

 

THE ALBUM

The project was completed with the release in June 2024 of an album (top clair vinyl 180 g and gold CD) on the Velut Luna label with music by Arcas, Parga, Garcia Tolsa, Tarrega, Llobet and Anido. The Velut Luna label pays great attention to the high fidelity of the sound pick-up at the recording stage and the quality of the vinyl at the production stage.

Since its release, the album has won numerous critical awards:

-Chitarra d'Oro (Golden Guitar Award) for Best Solo Album, awarded by the committee of the 30th International Guitar Conference in Milan

-Disc of the Month in May 2024 on MusicVoice (listened to a preview by music critic Andrea Bedetti of MusicVoice, review at link: https://musicvoice.it/da-antonio-de-torres-a-fabio-zontini-elogio-della-chitarra-di-cartone/);

-Amadeus d'oro in the magazine Amadeus November 2024 (review by Marco Riboni).

-presented between the two new discs in Japanese magazine Gendai Guitar in September 2024

-review (4 stars) in the Italian magazine Musica in March 2025

-presentation in the radio broadcast PrimoMovimento di Radio 3 RAI.

  Click here to listen to the episode!

​​​​​​​​​

-presentation in the radio broadcast The Intimate Guitar in Ohio, USA.

  Click here to listen to the episode!

You can also listen to the album on Spotify

​​​​​​​​

SCHEDULE

The Sound Of Papier-Mâché project in the form of a lecture-concert or just a concert has so far taken place on the following dates:

 

-11 November 2023 conference-concert at the National Museum of Musical Instruments in Rome. In addition to the video of the conference mentioned above, some videos of Federica Artuso's performances from the concert in Rome can be seen on the RomaExpoGuitar YouTube channel. At the following link you can see the performance of some pieces by Francisco Tarrega: Federica Artuso plays Papier Maché in Rome.

 

- 27 January 2024 online concert publication on the SiccasGuitars YouTube channel visible by clicking here.

 

- 9 March 2024 conference-concert at the ‘Braga’ Conservatory in Teramo as part of the meetings dedicated to the 19th century guitar;

 

-27 March 2024 lecture-concert at the International Guitar Festival of the Conservatory of Adria (RO);

 

-27 July 2024 h 10 a.m. lecture-concert as part of the ‘Meeting with luthiers’ by Maestro Stefano Grondona, the only guitarist to have published recordings with the original Papier-Mâché.

 

-27 July 2024 h 21 concert by Federica Artuso on Papier-Mâché guitar and on original Torres guitar for the International Guitar Festival ‘Luigi Legnani’ in Edolo (BS)

 

-28 August 2024 conference-concert with presentation of the record at the GuitarMaster Lago d'Orta Festival


-13 December 2024 lecture-concert with record presentation at the Conservatorio ‘Bonporti’, Riva del Garda (TN)

Upcoming events:


-6 April 2025 Fabio Zontini's lecture on the Papier-Mâché guitar, Mostra di liuteria Marziali

-16 May 2025 Concert on the Papier-Mâché guitar with Federica Artuso, Conservatory of Sassari

-28-30 May 2025 Concert on the Papier-Mâché guitar and masterclass in Oristano (Sardinia)

-October 2025 lecture on the Papier-Mâché guitar by Fabio Zontini, Rotary Club Bressanone (Bolzano)​

 

Il progetto è un omaggio ad Antonio De Torres, lo ‘Stradivari della chitarra’ e alla sua Papier-Mâché, chitarra in cartone anziché legno, un materiale povero e di scarsa consistenza, normalmente non adatto alla realizzazione di uno strumento musicale; ma sapientemente lavorata dalle mani del liutaio, la cartapesta si libera della zavorra di essere materiale acusticamente pigro per diventare suono ispiratore. L’evento si apre con un momento spettacolare. La chitarrista, sola in scena nella sala buia, dietro ad un paravento illuminato e celata agli occhi del pubblico, suona un brano su tre chitarre. Due sono strumenti storici di grande pregio (Torres e Garcia) e una la copia della chitarra Papier-Mâchè in cartone. Chi sarà presente in sala vedrà solo la silhouette di Federica Artuso, proiettata sul paravento bianco, senza sapere quale delle tre chitarre sta suonando in quel momento: lo scoprirà alla fine dell'evento.La prova “dietro la tenda” è una situazione davvero insolita per uno spettatore; vuole essere un’esperienza sensoriale e un gioco con il pubblico, che potrà indovinare quale delle tre è la chitarra Papier-Mâché. Garantiamo che non è facile e che solitamente le sorprese non mancano. Tra coloro che avranno indovinato qual è la chitarra Papier-Mâché, sarà estratto il nome di colui che riceverà in omaggio il disco registrato da Federica con questo strumento e un breve libro scritto da Fabio Zontini sulla storia della Papier-Mâché.

LA CONFERENZA​

 

Dopo la prova "dietro la tenda" il liutaio Fabio Zontini ci presenta la misteriosa storia di questo strumento. Quello della Papier-Mâché di Torres è stato un caso unico nella storia della liuteria non solo chitarristica: Torres fu il primo e, che si sappia, l’unico a costruire nel 1862 il solo esemplare di strumento Papier-Mâché conosciuto. L’evento ha lo scopo di far riscoprire e rivivere le peculiari caratteristiche timbriche e sonore di questa interessante chitarra dal momento che l’originale, conservato al Museo della Musica di Barcellona, non e’ più in grado di esprimere la propria voce. La Papier-Mache’ paradossalmente, a dispetto della sua apparente umiltà, restituisce un mondo sonoro affascinante, misterioso e unico.Il liutaio Fabio Zontini ha raccolto la sfida lanciata da Torres e da quasi vent’anni si occupa della costruzione di copie Papier-Mâché. Quella che ascolteremo in concerto è stata ultimata nel 2023, pesa appena 995 grammi e monta corde in budello naturale.La Papier-Mâché è una contraddizione vivente per la contrapposizione tra il materiale povero di cui è fatta e il risultato sonoro artisticamente sorprendente. E ispirandosi a questa contrapposizione, è stato concepito un programma emblematico di quel paradosso che incarna l’identità della chitarra, sempre in bilico tra l’anima povera, autentica e popolare da un lato e l’Olimpo della musica colta dall’altro.

IL CONCERTO

 

Dopo la conferenza si potrà ascoltare la copia Papier-Mâché di Fabio Zontini dalle mani di Federica Artuso. Il repertorio che è tutto di chitarristi-compositori che sono vissuti all’epoca della chitarra di cartone e hanno avuto a che fare con gli strumenti di Torres. Questi chitarristi sono parte di quella tradizione esecutiva e di quella poetica sonora di cui la Papier-Mâché è simbolo. Ad aprire il concerto saranno i brani di ispirazione popolare di Arcas e Parga, autori che tentarono di elevare la chitarra a strumento colto, senza riuscire ad emanciparsi dalle reminiscenze flamenche. Il loro stile si adatta perfettamente all’essenzialità arcaica del suono della Papier-Mâché e le loro musiche, pur fortemente radicate nel linguaggio popolare, ci conducono poco per volta allo stile borghese e salottiero di Tarrega, allievo di Arcas. La musica di quest’ultimo non è più soltanto per coloro a cui scorre nelle vene sangue flamenco o per quelli che ritengono l’opera lirica l’unica musica colta. È musica che piace agli intellettuali e, se ammette qualche danza, lo fa a patto che sia da salotto. A differenza dei chitarristi-compositori che lo precedono, Tarrega riesce a confezionare gli slanci espressivi in forme totalmente compiute. Miguel Llobet, allievo di Tarrega, è noto come compositore soprattutto per la sua versione chitarristica delle Canciones populares catalanas. Nella parte di programma che lo riguarda si propone anche un repertorio di cui non è autore, ma che lo rappresenta fedelmente. Maria Luisa Anido fu allieva di Llobet, nonché sua partner in duo di chitarre. La musicista argentina fu una tra gli ultimi chitarristi negli anni ’50 ad utilizzare le corde in budello -ormai difficilmente reperibili- e, tra l’altro, fu proprietaria proprio della Torres di Tarrega (1864, FE17). Anido è l’emblema dell’immagine della chitarra come spartiacque tra il mondo della musica folklorica e quella della musica colta. Ce lo dimostrano le sue irresistibili trascrizioni dai grandi classici come Bach, Mozart, Tchaikowsky e i suoi brani sudamericani, pulsanti di energia indigena.​

 

PROGRAMMA del CONCERTO

 

Julian Arcas (1832-1882)

Bolero y Soleà

Carlos Garcia Tolsa (1858-1905)

Al fin solos

Juan Parga (1843-1899)

Mi lira op.8 n.1 Ramillete de salon

Francisco Tarrega (1852-1909)

Maria Gavota, Adelita Mazurka, Alborada Caixa de Música

Enrique Granados (1867-1916) Trascrizione M. Llobet

Danza española n.5 Andaluza

Miguel Llobet (1878-1938)

El testament de n’Amelia y Canço de lladre

Maria Luisa Anido (1907-1996)

Cancion de Yucatan, El misachico, Boceto indigena,Minuetto dal Don Juan di Mozart (trascrizione M.L. Anido)

 

​​Un video tratto dal concerto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma:​​​​

LA PUBBLICAZIONE​

Il progetto si è completato con la pubblicazione a giugno 2024 di un album (top clair vinyl 180 g e gold CD) per l’etichetta Velut Luna con musiche di Arcas, Parga, Garcia Tolsa, Tarrega, Llobet e Anido. L’etichetta Velut Luna pone grande attenzione all’alta fedeltà della presa del suono in fase di registrazione e alla qualità del vinile nella fase di produzione.

Fin dalla sua pubblicazione l'album ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica:​​

- Chitarra d'Oro come miglior disco solistico del 2024 assegnata dal Comitato Scientifico del 30° Convegno Internazionale di Chitarra di Milano

​-Disco del Mese di Maggio 2024 su MusicVoice (ascoltato in anteprima dal critico musicale Andrea Bedetti di MusicVoice, recensione al link: https://musicvoice.it/da-antonio-de-torres-a-fabio-zontini-elogio-della-chitarra-di-cartone/);

-Amadeus d'oro a Novembre 2024 (recensione di Marco Riboni).​

-presentazione tra i due dischi "Novità" nella rivista giapponese Gendai Guitar a settembre 2024.​

-presentazione nella trasmissione radiofonica PrimoMovimento di Radio 3 RAI.  Clicca qui per ascoltare la puntata!​​​​​​​​​​​​​​

-presentazione nella trasmissione radiofonica The Intimate Guitar in Ohio, USA.  Clicca qui per ascoltare la puntata!​

-recensione su Ritmo (Spagna) a maggio 2025 a cura di Esther Martin​

-articolo di approfondimento su Gendai Guitar (Giappone) a luglio 2025​​​​​​​​​​

 

Puoi ascoltare l'album anche su Spotify! 

SCHEDULE

 

Il progetto “Musica di Cartapesta” nella forma di conferenza, di conferenza-concerto o soltanto di concerto si è svolto finora nelle seguenti date:

 

2023

 

-11 novembre conferenza-concerto al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. Oltre al video della conferenza segnalato sopra, sono visibili sul canale YouTube RomaExpoGuitar alcuni video delle esecuzioni di Federica Artuso tratti dal concerto di Roma. Al link è possibile ascoltare l’esecuzione di alcuni brani di Francisco Tarrega

 

2024

 

-27 gennaio pubblicazione di un concerto online sul canale YouTube SiccasGuitars visibile cliccando qui.

-9 marzo conferenza-concerto al Conservatorio “Braga” di Teramo nell’ambito degli incontri dedicati alla Chitarra dell’800;

-27 marzo conferenza-concerto al Festival Chitarristico Internazionale del Conservatorio di Adria (RO);

-27 luglio h 10 conferenza-concerto nell’ambito dell’“Incontro con i liutai” a cura del M° Stefano Grondona, unico chitarrista ad aver pubblicato delle registrazioni con la Papier-Mâché originale. ​

-27 luglio h 21 concerto di Federica Artuso su chitarra Papier-Mâché e su chitarra Torres originale per il Festival Chitarristico Internazionale “Luigi Legnani” di Edolo (BS)​

-28 agosto conferenza-concerto con presentazione del disco al Festival GuitarMaster Lago d’Orta

-13 dicembre conferenza-concerto con presentazione del disco al Conservatorio “Bonporti”, sede di Riva del Garda (TN) ​​​

2025

-6 aprile Conferenza di Fabio Zontini sulla chitarra Papier-Mâché, "Mostra di liuteria Marziali"

-11 aprile Conferenza-concerto sulla chitarra Papier-Mâché all'Accademia Piemontese di Liuteria S.FIlippo (Torino)​

-25 aprile Concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia in apertura del Concorso Nazionale Ansaldi-Servetti (S.Giacomo di Roburent, Cuneo)

-16 maggio Concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia con Federica Artuso, Conservatorio di Sassari

-28-30 maggio Concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia + masterclass a Oristano (Sardegna)

-6-8 giugno Conferenze e concerti sulla Papier-Mâché al festival Guitares en Cevennes (Francia)

-9 giugno Conferenza-concerto a Galerie des Luthiers di Lione (Francia)

-12 giugno Concerto sulla Papier-Mâché e su una Torres originale alle Jornadas Antonio de Torres di Almeria (Spagna)

-10 luglio Pubblicazione di un nuovo video con la Papier-Mâché sul canale YouTube di Galerie des Luthiers. Vedi il video qui

-1 agosto Presentazione del disco Papier-Mâché per NextGen, nell'ambito di Lerici Music Festival. Vedi il video qui

2025

-6 aprile Conferenza di Fabio Zontini sulla chitarra Papier-Mâché, "Mostra di liuteria Marziali"

-11 aprile Conferenza-concerto sulla chitarra Papier-Mâché all'Accademia Piemontese di Liuteria S.FIlippo (Torino)​

-25 aprile Concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia in apertura del Concorso Nazionale Ansaldi-Servetti (S.Giacomo di Roburent, Cuneo)

-16 maggio Concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia con Federica Artuso, Conservatorio di Sassari

-28-30 maggio Concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia + masterclass a Oristano (Sardegna)

-6-8 giugno Conferenze e concerti sulla Papier-Mâché al festival Guitares en Cevennes (Francia)

-9 giugno Conferenza-concerto a Galerie des Luthiers di Lione (Francia)

-12 giugno Concerto sulla Papier-Mâché e su una Torres originale alle Jornadas Antonio de Torres di Almeria (Spagna)

-10 luglio Pubblicazione di un nuovo video con la Papier-Mâché sul canale YouTube di Galerie des Luthiers. Vedi il video qui

-1 agosto Presentazione del disco Papier-Mâché per NextGen, nell'ambito di Lerici Music Festival. Vedi il video qui​​

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

-11 ottobre cerimonia di premiazione del disco Papier-Mâché con la Chitarra d'oro nell'ambito del 30° Convegno Internazionale di Chitarra

-24-26 ottobre concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Torres alla Musik Akademie di Lødz (Polonia)

-8 novembre concerto con chitarra Papier-Mâché e chitarra Garcia a Barco Teatro (Padova)

-13 novembre conferenza-concerto sulla chitarra Papier-Mâché, Rotary Club Bressanone (Bolzano)

bottom of page